cosenza_dallalto_7420070455-scaled.jpeg

VISIT COSENZA

Places

Cosenza, conosciuta come l’“Atene della Calabria”, è una città che fonde storia, arte e natura in un affascinante connubio. Situata nel cuore della regione, tra il fiume Crati e le montagne della Sila, offre un panorama ricco di suggestioni e luoghi incantevoli.

Il Tesoro di Re Malarico è avvolto nel mistero e nelle leggende della Calabria. Secondo la tradizione, Malarico era un antico re visigoto che, in fuga dalle invasioni nemiche, nascose un enorme tesoro in un luogo segreto tra le montagne calabresi. Il tesoro sarebbe costituito da monete d’oro, gioielli e preziosi oggetti sacri, custoditi da incantesimi e protezioni magiche per impedirne il ritrovamento.

Nei secoli, numerosi avventurieri e cacciatori di tesori hanno cercato di localizzarlo, ma il Tesoro di Re Malarico rimane ancora oggi un enigma, alimentando miti e racconti popolari che mescolano storia, fantasia e mistero.

castello-cosenza.jpeg
1.jpeg
rendano.jpeg

Teatro Alfonso Rendano

Castello Svevo

Duomo di Cosenza

Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano è il principale teatro lirico e musicale di Cosenza, situato in Piazza XV Marzo, nel cuore del centro storico. Inaugurato il 20 novembre 1909 con l’opera Aida di Giuseppe Verdi, il teatro ha attraversato diverse vicissitudini storiche, tra cui danni durante la Seconda Guerra Mondiale e successivi restauri, fino a diventare un punto di riferimento culturale per la città e per la regione Calabria.

 

Affacciato sulla città, il Castello Svevo è un'imponente fortezza che racconta secoli di storia. Dalla sua posizione privilegiata, si gode di una vista panoramica mozzafiato su Cosenza e sulle colline circostanti.

ufficialmente conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei principali luoghi di culto e simboli storici della città. Situato nel cuore del centro storico, sorge su un sito che ha ospitato edifici religiosi sin dall'epoca romana.